Ricerca scientifica

Agosto 2013 – Studio Multicentrico Internazionale “PF PROJECT”: USA, Francia e Giappone

Lo studio pilota multicentrico internazionale “PF PROJECT” che riguarda “l’utilizzo del Metodo Videoinsight® nel trattamento del dolore anteriore di ginocchio in pazienti giovani affetti da patologia femoro-rotulea non sottoposti a intervento chirurgico“, si svolge da Agosto 2013 in parallelo:

– negli U.S.A presso la University of Minnesota in Orthopaedic Surgery Center di Minneapolis diretto dalla Prof. Elisabeth A. Arendt , M.D.
– in Francia presso la Lyon Orthoclinic Chirurgie du Sport et de l’Arthrose di Lione, diretta dal Prof. David Dejour
– in Giappone presso la Kobe University di Kobe, in collaborazione con il Prof. Ryosuke Kuroda.

Il titolo è “The application of the Videoinsight® Method for the treatment of anterior knee pain patients“. 

La ricerca è svolta in collaborazione con l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna coadiuvato dal Prof. Stefano Zaffagnini.

Si tratta della terza sperimentazione del Metodo Videoinsight® in medicina nonchè della prima sperimentazione del Metodo Videoinsight® in medicina a livello multicentrico internazionale.

Per la prima volta il Metodo Videoinsight® viene impiegato come terapia e non solo come supporto a un programma post-chirurgico.

Elisabeth A. Arendt
Elisabeth A. Arendt
Ryosuke Kuroda
Ryosuke Kuroda
David Dejour
David Dejour

Istituti Ortopedici Rizzoli: Ricerca VIDEO-ACL

Nel Gennaio 2012 Rebecca Russo ha introdotto il Metodo Videoinsight® nell’ambito di una Ricerca Sperimentale di durata annuale, regolarmente approvata dal Comitato Etico istituzionale, svolta in ambito medico con il massimo rigore secondo i canoni dei protocolli internazionali della Comunità Scientifica presso gli Istituti Ortopedici Rizzoli di Bologna (“Ricerca VIDEO-ACL“). Il titolo dello studio è stato: “L’utilizzo del Metodo Videoinsight® per migliorare il recupero fisico dopo l’intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore del ginocchio”. La sperimentazione è stata condotta in collaborazione con l’equipe del Prof. Maurilio Marcacci e del Prof. Stefano Zaffagnini.

Nello specifico Rebecca Russo ha mostrato 16 video d’artista scelti e valutati ad Alto e Basso Impatto Videoinsight® a 100 pazienti adulti sottoposti a trattamento riabilitativo e fisioterapico. L’obiettivo è stato la valutazione dell’efficacia del Metodo Videoinsight® sul miglioramento del recupero funzionale dei pazienti nel periodo di riabilitazione dopo l’intervento di ricostruzione di legamento crociato anteriore (ACL) del ginocchio.

Per la prima volta  l’arte contemporanea è stata impiegata con  queste innovative modalità in ambito medico, cioè come supporto alla riabilitazione.

I risultati della ricerca sono significativi e sono stati pubblicati su bollettini medici ufficiali e riviste scientifiche internazionali dal Gennaio 2013.

L’applicazione del Metodo Videoinsight® in ambito medico continua…

Schermata 2014-02-28 alle 11.26.31

www.stefanozaffagnini.it

Schermata 2014-02-28 alle 00.51.56

IsoRadio – 25 Febbraio – Intervista al Prof. Stefano Zaffagnini a cura di Maria Pia Veneziano
sul sito www.stefanozaffagnini.it sezione Video dal min. 9,51

Schermata 2014-05-11 alle 19.32.56

Ricerca Video -TKA

Nel 2013 si e’ svolta la seconda sperimentazione del Metodo Videoinsight® in Medicina presso gli Istituti Ortopedici Rizzoli di Bologna.

Si e’ trattato della Ricerca Video-TKA di tipo sperimentale, di durata annuale, regolarmente approvata dal Comitato Etico Istituzionale, svolta con il massimo rigore secondo i canoni dei protocolli internazionali della Comunità Scientifica.

Il titolo è stato: ‘L’utilizzo del metodo Videoinsight® per migliorare il recupero fisico dopo l’intervento di protesi totale cementata del ginocchio’.

La Ricerca e’ stata realizzata in collaborazione con il Servizio di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Istituto Ortopedico Rizzoli diretto dalla Professoressa M.G. Benedetti e con la Seconda Clinica Ortopedica dell’Istituto
E’ stata rivolta a cento pazienti anziani sottoposti a intervento di protesi al ginocchio e al successivo periodo riabilitativo realizzato con il supporto del metodo Videoinsight®. Nello specifico sono stati mostrati quattro video d’artista ad alto impatto di Videoinsight® a cemto pazienti adulti sottoposti a trattamento riabilitativo e fisioterapico.

L’ipotesi dello studio sperimentale e’stata la seguente: ‘L’utilizzo del metodo videoinsight® influenza positivamente il livello del dolore e il decorso clinico postoperatorio dei pazienti operati di protesi totale del ginocchio a tre mesi di follow up’.
I risultati della Ricerca sono stati significativi e presentati alla Comunità Scientifica Internazionale a partire da Marzo 2015.