WORK OUT


MUDO Musée de l’Oise
Beauvais France
October 8, 2016 – January 1, 2017
Les Photaumnales 2016 ‘Love Stories’
Fred Boucher et Adriana Wattel, codirection artistique
Paul Ardenne, commissaire invité
Barbara Polla, commissaire associée
LES PHOTAUMNALES 2016
‘Love Stories’
13ème edition BEAUVAIS Picardie France
Le Quadrilatere | Galerie Nationale de la Tapisserie
October 8 2016 | January 1 2017
Codirection artistique:
Fred Boucher et Adriana Wattel
Curators: Paul Ardenne et Barbara Polla
Artists: Janet Biggs | Morgane Callegari | Henri Cartier- Bresson |
Enna Chaton | Mat Collishaw | Iris Crey | Alix Delmas | Aurélie Dubois | Mounir Fatmi | Shaun Gladwell | Lauren Fleishman | Dana et Sandra Hoey | Ali Kazma | Adriana Lestido | Tuomo Manninen | Robert Montgomery | Gianni Motti | Mads Nissen | Anders Petersen |
Pierre et Gilles | Gérard Rancinan | Kiah Readding et Pamela Arce | Olivier Rebufa |
Rebecca Russo et Georges H. Rabbath |
Andres Serrano | Tejal Shah | Malick Sidibe’ | Mathilde Troussard | Joel-Peter Witkin
Rebecca Russo et Georges H. Rabbath I woke up in Beirut 2015
29 Settembre 2016
Palazzo Gondi | Firenze
Paradise
Opere Video dalla Collezione Videoinsight® a cura della Fondazione Videoinsight®
Palazzo Gondi, uno dei più eleganti palazzi patrizi del Quattrocento, si trova all’angolo fra via dei Gondi e Piazza San Firenze, dietro Piazza della Signoria. Fu edificato da Giuliano da Sangallo nel 1490, prendendo come esempio altri importanti capolavori di edilizia signorile in città. Il palazzo si sviluppa attorno ad un cortile monumentale porticato su quattro lati con colonne corinzie. Al suo interno si trova una fontana a doppia tazza che sfrutta l’acqua proveniente dal giardino di Boboli. Al piano nobile è situato il grande salone con 11 ritratti di membri di Casa Gondi e un camino monumentale caratterizzato da bassorilievi allegorici e due grandi statue di coronamento raffiguranti Ercole e Sansone. Il terzo piano, ristrutturato nella seconda metà dell‘900, presenta un appartamento che gode dell‘altana affacciata su Piazza San Firenze e di vari terrazzi su più livelli dai quali si possono godere scorci unici di Palazzo Vecchio e del Duomo.I tre piani della sobria facciata in pietra, che si ergono maestosi, passano gradualmente dal bugnato aggettante in pietra accuratamente lavorata del pian terreno, alla più levigata muratura a scacchiera del primo piano, per terminare infine con i conci lisci dell’ultimo piano. La facciata, nel suo graduale passaggio dal rilievo al liscio, richiama quella di Palazzo Medici Riccardi che risale a quasi cinquant’anni prima. Sostituendo il rustico bugnato del pian terreno di Palazzo Medici Riccardi con blocchi a cuscino finemente lavorati, Palazzo Gondi dialoga anche con il contemporaneo Palazzo Strozzi situato a breve distanza.
M45 artspace Munich
Great voice Great soul!
I LOVE YOU
Radio Reporter FM 103.700
Jacopo Pastorino interviewed Rebecca Russo and Giovanna Giovannelli
November 26, 2015
‘I LOVE YOU’, la Mostra ideata e prodotta dalla Fondazione Videoinsight®, sara’ inaugurata il 3 Dicembre 2015 h19 presso il Centro Videoinsight® di Torino.
Comprendera’ pitture, sculture, installazioni, video e fotografie tratte dalla Collezione Videoinsight®.
Artisti
Amina Benbouchta
Fatma Bucak
Keren Cytter
Gabriele De Santis
Nezaket Ekici – Shahar Marcus
Mounir Fatmi
Simon Fujiwara
Orazio Garofalo
Ewa Juszkiewicz
Yazan Khalili
Joseph Kosuth
Katarzyna Kozyra
Sigalit Landau
Taus Makhacheva
Joanna Malinowska
Aya Momose
Agnieszka Polska
Thomas Ruff
Melati Suryodarmo
Alejandro Valenzuela
Ronald Ventura
Francesco Vezzoli
He Wei
Image: Francesco Vezzoli La Bandita 2002 Videoinsight® Collection
La Mostra è dedicata al sentimento più bello e indecifrabile: l’Amore.
Si focalizza su una tematica primaria, vitale, urgente, universale, misteriosa, di attualità individuale e sociale.
Energia, Eros, Thanatos, attrazione, passione, attaccamento, intimità, nutrimento, tenerezza, rinascita, emozione, innamoramento, affettività, fertilità, creatività, ritualità, salvezza, magia, mistero, relazione, comunicazione, memoria, storia, immaginazione, reciprocità, fiducia, coraggio, empatia, sogno, profezia, ma anche ignoto, rischio, dipendenza, coazione a ripetere, conflittualità, tradimento, manipolazione, crisi, separazione, abbandono e perdita saranno tematiche cruciali.
Tutte le opere d’arte sono dotate di Alto Impatto Videoinsight®: provocano la visione interiore, l’illuminazione introspettiva come scoperta improvvisa ed emancipatoria, il cambiamento, la conquista del Benessere Psico-fisico, la chance trasformativa. Affrontano il complesso tema della relazione affettiva stimolando libere associazioni mentali, interpretazioni, narrazioni, risonanze emotive, insights.
Gli spettatori potranno interagire liberamente con le opere, esprimere i propri Videoinsights®, scoprire quelli degli altri in un processo di ricerca che può divenire chance trasformativa.
La mostra si inserisce nell’innovativo Programma Videoinsight® Art for Care 2016, curato da Giovanna Giovannelli, Tita Giunta e Silvana Piatti, con la supervisione di Rebecca Russo. Gli Spettatori potranno partecipare all’esperienza di interazione con le singole opere d’arte secondo il Metodo Videoinsight®. Le curatrici accompagneranno i gruppi spontanei nel processo di Elaborazione delle immagini dell’Arte attraverso le esperienze di Videoinsight®, Scrittura ed Espressione Corporea tramite la Teatro-terapia. Il percorso è finalizzato alla promozione della consapevolezza e di nuove risorse per l’Evoluzione.
Love is the best Revolution.
RSVP
videoinsight@videoinsight.it
Our mailing address
videoinsight@videoinsight.it