Incontri

Stati Generali della Salute di Siena 2025

Stati Generali della Salute di Siena 2025

L’arte che cura

Il 22 marzo 2025 Santa Maria della Scala ha ospitato la prima giornata di lavori dell’edizione 2025 della rassegna dedicata alla sanità promossa dal Comune di Siena. La giornata è stata dedicata all’analisi e al racconto di come l’Arte sia e possa essere un valido supporto alle Cure. Attraverso musica, pittura, teatro e altre discipline infatti, offre un canale per esprimere emozioni e vissuti difficili da verbalizzare, aiutando a elaborare traumi o stress. Le danze si sono aperte alle 9.30 con i saluti istituzionali di Nicoletta Fabio, Sindaco del Comune di Siena; Giuseppe Giordano, Assessore alla Sanità del Comune di Siena e Cristiano Leone, Presidente del Complesso museale Santa Maria della Scala. Il dibattito, moderato dalla giornalista de La Nazione Cristina Belvedere, ha proposto interventi con professionisti arrivati da tutta Italia ed Europa: il direttore artistico dei Teatri di Siena Vincenzo Bocciarelli, l’artista Cesare Pietroiusti, Irene Sanesi, co-founder del Cultural Welfare Center di Torino, Enzo Grossi, coordinatore del corso Arte e salute dell’Università della Svizzera Italiana di Lugano, Rebecca Russo, fondatrice e Presidente della Fondazione Videoinsight®, Agnese Pieracci, responsabile dell’azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Cinzia Leone, famosa attrice ed ospite d’eccezione che ha portato sul palco la testimonianza di quanto l’arte possa essere importante per la salute e del suo potere terapeutico. Vincenza Ferrara e Paolo Zamboni hanno tenuto un laboratorio immersivo di approfondimento al Visual Thinking Strategies, un metodo innovativo che utilizza i patrimoni culturali come strumento per l’apprendimento, la promozione e l’inclusione sociale, il miglioramento delle relazioni interpersonali, la mediazione culturale e il benessere.

Stati Generali della Salute 2025  

La città di Siena si conferma punto di riferimento nel dibattito nazionale e internazionale sulla sanità con la seconda edizione degli Stati Generali della Salute, un’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale per affrontare le nuove sfide del settore sanitario. Tre giornate di incontri, approfondimenti e attività interattive hanno portato esperti, istituzioni e cittadini a riflettere su temi chiave per il benessere della comunità. La mattina di ogni giornata è stata occupata da convegni e dibattiti, con professionisti di calibro nazionale e internazionale, mentre nel pomeriggio si sono svolte attività e iniziative dedicate. “Con questa seconda edizione degli Stati Generali della Salute, Siena si conferma protagonista del dibattito sulla sanità e il benessere”, ha dichiarato il Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio. “Abbiamo scelto tre luoghi simbolici della città per sottolineare il legame tra storia, cultura e salute, con l’obiettivo di costruire insieme il futuro della sanità e dei servizi per i cittadini”. A ribadire l’importanza dell’iniziativa è l’Assessore alla salute del Comune di Siena, Giuseppe Giordano: “Con gli Stati Generali della Salute 2025 vogliamo rinnovare il nostro impegno per la promozione e la tutela della salute, coinvolgendo l’intera comunità. Siena è da sempre un polo di ricerca e innovazione nel campo medico e biomedico, e intendiamo valorizzare questa identità attraverso il confronto e la condivisione di idee”.

22 marzo 2025


Sala Italo Calvino,  Antico Ospedale Santa Maria della Scala, Siena Può l’Arte essere una forma di Cura? Un viaggio tra scienza e creatività per riscoprire l’Arte come Cura.

Relatori: Vincenzo Bocciarelli – Attore, Produttore,Direttore Artistico dei Teatri di Siena, Cesare Pietroiusti – Artista visivo, fondatore e coordinatore di molti centri di ricerca, progetti e convegni d’arte, Irene Sanesi – Co-Founder di CCW-Cultural Welfare Center, Enzo Grossi – Advisor Scientifico Fondazione Bracco, Socio fondatore Cultural Welfare Center di Torino, Coordinatore del Corso Cultura e Salute presso Università della Svizzera Italiana, Rebecca Russo – Fondatrice e Presidente Fondazione Videoinsight®, Filantropa,  Collezionista di Arte Contemporanea, Agnese Pieracci – Direttrice dell’AOU Senese, Cinzia Leone – Attrice, Vincenza Ferrara e Paolo Zamboni – Visual Thinking Strategies