Metodo

Videoinsight® significa avere un’intuizione essenziale, un’illuminazione, una scoperta, una presa di coscienza, una rivisualizzazione profonda e integrata attraverso l’interazione con selezionate opere d’arte contemporanea. Coinvolge mente e affettività a livello conscio e inconscio. E’ in grado di causare l’evoluzione della Personalità, la risoluzione di un problema psichico, lo svincolo da uno stallo e la promozione del Benessere Psicofisico.


Il Metodo Videoinsight® integra Cultura e Salute in modo innovativo, olistico e interdisciplinare. È stato ideato da Rebecca Russo – Psicologa, Psicoterapeuta, Collezionista d’Arte Contemporanea- sperimentato nel setting clinico in ambito Psicodiagnostico e Psicoterapeutico, divulgato dal 2010 attraverso libri e pubblicazioni scientifiche con alto impact factor, applicato nella Medicina dal 2012 con risultati scientifici oggettivi rigorosi e condivisi nella Comunitá Scientifica Internazionale. È insegnato alla Facoltà di Medicina dell’Università di Bologna nell’ambito dello specifico Corso di Formazione Permanente ‘Il Metodo Videoinsight® per la Prevenzione e la Promozione del Benessere Psicofisico’.


Risulta dotato di un’efficacia dimostrata dalla scienza medica con il massimo rigore di oggettività secondo i canoni attuali internazionali. È applicabile concretamente. È centrato sulla Persona e rappresenta una via privilegiata per il Welfare culturale poiché rappresenta un approccio alla Salute e al Benessere Individuale e Collettivo che rapporta la qualità dell’esperienza psicologica con il sistema della Cura e della Prevenzione. Migliora la vita, aumenta il benessere sociale, riduce i tempi e i costi delle cure, combatte le cronicizzazioni, prolunga le aspettative esistenziali, contiene lo stress, può portare vantaggi e risparmi anche sotto il profilo economico e sociale.
È applicabile a favore di tutti perché propone un’esperienza istintiva, semplice e naturale che prescinde dall’età, dal genere sessuale, dall’appartenenza socioculturale, dal credo religioso, dalla competenza linguistica.

È stato verificato nel setting clinico psicologico e medico:

– per la Diagnosi della Struttura e del Funzionamento della Personalità: l’opera Videoinsight® risulta una sorta di Test Proiettivo (un Rorschach Contemporaneo) ;

– per l’Analisi della Domanda d’Aiuto Psicologico e per la scoperta delle Capacità di Fiducia, Collaborazione, Motivazione nella Relazione con gli Altri;

– per la Prevenzione del Disagio Psicologico legato alla Crisi Evolutiva (adolescenziale, da svincolo in età adulta, da stress post traumatico, psicosomatica, da malattia fisica e senile);

– per l’Orientamento e l’Abilitazione delle Attitudini e dei Talenti funzionali al Sostegno delle risorse sane della personalità, che sono fondamentali per il contenimento delle parti deboli e disfunzionali e per la realizzazione creativa e armonica dello sviluppo psicofisico della persona;

– per la Riabilitazione delle risorse psicologiche in seguito alla compromissione dovuta a una malattia fisica, a un trauma, allo stress che trasforma la vulnerabilità in Crisi o in Stallo evolutivo;

– per il Sostegno Psicologico della Personalità in Crisi e per la Cura di problemi, complessi, intoppi evolutivi, vincoli, intomi psicologici e psicosomatici.


Risultati significativi sono stati ottenuti nei casi clinici di Nevrosi: Ansia Generalizzata, Ansia da Separazione, Ossessività, Compulsività, Attacchi di Panico, Angoscia, Isteria, Fobia, AgoraFobia, Fobia sociale; Disturbo Post-Traumatico da Stress; Disturbi Sado – Masochistici; Disturbi del Carattere; Disturbi Narcisistici della Personalità, Disturbi con Tratti Paranoidi; Disturbi Border-Line; Disturbi da Evitamento; Disturbi passivo – aggressivi della Personalità; Disturbi da Dipendenze (da Uso di Sostanze: Cibo, Alcool, Tabacco, Oppiacei, Cannabis, Sedativi, Ipnotici, Barbiturici; dal Gioco, da Internet, dalla coppia disfunzionale di tipo simbiotico, da mancato svincolo famigliare); Disturbi Psicosomatici, Somatoformi, da Conversione, Psicogeni; Ipocondria; Disturbi Psicosessuali; Disturbi dell’Adattamento; Disturbi Affettivi; Depressioni.