Notizie

Videoinsight Foundation – ETS

La Fondazione Arte Scienza Videoinsight® creata nel 2013 dalla Fondatrice Presidente Rebecca Luciana Russo, nel 2025 si è trasformata con il nome Videoinsight FoundationETS, iscrivendosi al Terzo Settore – RUNTS con l’Atto DD 768/A2202B/2025 del 09/06/2025 – rep. n. 154516; CF 91356330372, nella sezione A22000 – WELFARE / A2202B “ Altri Enti del Terzo Settore” del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, ai sensi dell’articolo 22 del D.Lgs. 3.7.2017 n. 117 e dell’articolo 16 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15.9.2020. La nuova sede è collocata in via F. Bonsignore 7, 10131, Torino.

 

Premio Collective Castello di Rivoli 2025

Premio Collective Castello di Rivoli 2025

Siamo felici di annunciare che Adji Dieye (Milano, 1991) è la vincitrice della seconda edizione del Premio d’arte internazionale Collective per il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Grazie all’acquisto effettuato dai Soci di Collective, l’opera Culture Lost and Learned by Heart: Butterfly, 2021, entra a far parte della Collezione permanente del Museo, in qualità di donazione.

Adji Dieye è stata selezionata da una commissione composta dal Direttore del Castello Francesco Manacorda, dalla Vice Direttrice e Capo Curatrice Marcella Beccaria e dalla Curatrice Marianna Vecellio, a partire da un’ampia rosa di lavori realizzati da artiste/i italiane/i e internazionali proposti dai Soci di Collective. Andro Eradze (Georgia, 1993) e Agnes Questionmark (Roma, 1995) sono gli altri due finalisti e finaliste della seconda edizione del Premio.

La pratica di Adji Dieye si sviluppa nell’intersezione tra immagine, spazi urbani e memoria culturale. Attraverso l’uso di materiali d’archivio, o relativi alla pubblicità e all’architettura, l’artista indaga come si formano e trasformano le epistemologie nazionali, interrogando le strutture visive e ideologiche che modellano l’identità collettiva ed il senso di appartenenza ed essa.

L’opera vincitrice, Culture Lost and Learned by Heart: Butterfly, 2021, è composta da una struttura in ferro su cui è montato un lungo foglio di seta stampato con frammenti di immagini provenienti dall’Archivio Iconografico Nazionale del Senegal e dall’archivio personale dell’artista. L’opera riflette sui gesti che hanno attraversato e sovvertito gli spazi istituzionali coloniali, attraverso un’alternanza visiva di dettagli corporei e architettonici. In questo lavoro, Dieye invita a interrogarsi sul concetto di archivio come luogo di autorità simbolica, selezione e rimozione, più che di pura conservazione. 

“Il premio ad Adji Dieye” dichiarano Marcella Beccaria e Marianna Vecellio “riconosce la capacità di questa giovane artista di guardare con occhio critico ai modi in cui l’eredità del passato e la costruzione della memoria influenzano la comprensione del complesso presente nel quale viviamo”.

L’
opera sarà visibile al pubblico dal 25 settembre 2025 al Castello di Rivoli, in concomitanza con Inserzioni, un nuovo programma a cura di Francesco Manacorda incentrato su nuove commissioni per il Museo.

Adji Dieye (Milano, 1991) è la vincitrice della seconda edizione del Premio d’arte internazionale Collective per il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Grazie all’acquisto effettuato dai Soci di Collective, l’opera Culture Lost and Learned by Heart: Butterfly, 2021, entra a far parte della Collezione permanente del Museo

ADJI DIEYE vince la seconda edizione del Premio d’arte internazionale Collective per il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea ed entra nelle Collezioni del Museo

Adji Dieye vince Collective per il Castello di Rivoli 

Rivoli, Adji Dieye vince la seconda edizione del Premio d’arte internazionale Collective


Stati Generali della Salute di Siena 2025

Stati Generali della Salute di Siena 2025

L’arte che cura

Il 22 marzo 2025 Santa Maria della Scala ha ospitato la prima giornata di lavori dell’edizione 2025 della rassegna dedicata alla sanità promossa dal Comune di Siena. La giornata è stata dedicata all’analisi e al racconto di come l’Arte sia e possa essere un valido supporto alle Cure. Attraverso musica, pittura, teatro e altre discipline infatti, offre un canale per esprimere emozioni e vissuti difficili da verbalizzare, aiutando a elaborare traumi o stress. Le danze si sono aperte alle 9.30 con i saluti istituzionali di Nicoletta Fabio, Sindaco del Comune di Siena; Giuseppe Giordano, Assessore alla Sanità del Comune di Siena e Cristiano Leone, Presidente del Complesso museale Santa Maria della Scala. Il dibattito, moderato dalla giornalista de La Nazione Cristina Belvedere, ha proposto interventi con professionisti arrivati da tutta Italia ed Europa: il direttore artistico dei Teatri di Siena Vincenzo Bocciarelli, l’artista Cesare Pietroiusti, Irene Sanesi, co-founder del Cultural Welfare Center di Torino, Enzo Grossi, coordinatore del corso Arte e salute dell’Università della Svizzera Italiana di Lugano, Rebecca Russo, fondatrice e Presidente della Fondazione Videoinsight®, Agnese Pieracci, responsabile dell’azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Cinzia Leone, famosa attrice ed ospite d’eccezione che ha portato sul palco la testimonianza di quanto l’arte possa essere importante per la salute e del suo potere terapeutico. Vincenza Ferrara e Paolo Zamboni hanno tenuto un laboratorio immersivo di approfondimento al Visual Thinking Strategies, un metodo innovativo che utilizza i patrimoni culturali come strumento per l’apprendimento, la promozione e l’inclusione sociale, il miglioramento delle relazioni interpersonali, la mediazione culturale e il benessere.

Stati Generali della Salute 2025  

La città di Siena si conferma punto di riferimento nel dibattito nazionale e internazionale sulla sanità con la seconda edizione degli Stati Generali della Salute, un’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale per affrontare le nuove sfide del settore sanitario. Tre giornate di incontri, approfondimenti e attività interattive hanno portato esperti, istituzioni e cittadini a riflettere su temi chiave per il benessere della comunità. La mattina di ogni giornata è stata occupata da convegni e dibattiti, con professionisti di calibro nazionale e internazionale, mentre nel pomeriggio si sono svolte attività e iniziative dedicate. “Con questa seconda edizione degli Stati Generali della Salute, Siena si conferma protagonista del dibattito sulla sanità e il benessere”, ha dichiarato il Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio. “Abbiamo scelto tre luoghi simbolici della città per sottolineare il legame tra storia, cultura e salute, con l’obiettivo di costruire insieme il futuro della sanità e dei servizi per i cittadini”. A ribadire l’importanza dell’iniziativa è l’Assessore alla salute del Comune di Siena, Giuseppe Giordano: “Con gli Stati Generali della Salute 2025 vogliamo rinnovare il nostro impegno per la promozione e la tutela della salute, coinvolgendo l’intera comunità. Siena è da sempre un polo di ricerca e innovazione nel campo medico e biomedico, e intendiamo valorizzare questa identità attraverso il confronto e la condivisione di idee”.

22 marzo 2025


Sala Italo Calvino,  Antico Ospedale Santa Maria della Scala, Siena Può l’Arte essere una forma di Cura? Un viaggio tra scienza e creatività per riscoprire l’Arte come Cura.

Relatori: Vincenzo Bocciarelli – Attore, Produttore,Direttore Artistico dei Teatri di Siena, Cesare Pietroiusti – Artista visivo, fondatore e coordinatore di molti centri di ricerca, progetti e convegni d’arte, Irene Sanesi – Co-Founder di CCW-Cultural Welfare Center, Enzo Grossi – Advisor Scientifico Fondazione Bracco, Socio fondatore Cultural Welfare Center di Torino, Coordinatore del Corso Cultura e Salute presso Università della Svizzera Italiana, Rebecca Russo – Fondatrice e Presidente Fondazione Videoinsight®, Filantropa,  Collezionista di Arte Contemporanea, Agnese Pieracci – Direttrice dell’AOU Senese, Cinzia Leone – Attrice, Vincenza Ferrara e Paolo Zamboni – Visual Thinking Strategies

Endless Summer

Magazzino del Sale, Cervia, 2025

Endless Summer

Produzione: Magma

L’opera di Thomas Braida, “Siesta del sol, siesta per tutti”, 2019 – Courtesy the Artist; Videoinsight® Collection, Torino; Monitor Gallery, Roma, Lisbona – partecipa alla Mostra “ENDLESS SUMMER” che si realizza presso il Magazzino del Sale (Via Nazario Sauro, 24) di Cervia (RA), dal 17 maggio al 28 giugno 2025.

Con opere di
Yuri Ancarani, Thomas Berra, Thomas Braida, Ermanno Brosio, Martina Bruni, Michele Bubacco, Jacopo Casadei, David Casini, Francesco Cavaliere, Goldschmied & Chiari, Adelaide Cioni, Giovanni Copelli, Lucia Cristiani, Rudy Cremonini, Giovanni De Francesco, Roberto DePinto, Jeremy Deller, Ettore Favini, Roberto Fassone, Oliviero Fiorenzi, Christian Holstad, Mino Luchena, Lorenzo Mason, Jonathan Monk, Davide Monaldi, Luca Nostri, Ornaghi & Prestinari, Bruno Peinado, Alessandro Pessoli, Marta Pierobon, Leonardo Pivi, Aronne Pleuteri, Luigi Presicce, Andrea Renzini, Salvo, Pierluigi Scandiuzzi, Mario Schifano, Lorenzo Scotto di Luzio, Patrick Tuttofuoco, Thea Vallé, Vedovamazzei, Flaminia Veronesi, Carlo Zauli

A cura di
Vittoria Caprotti, Viola Cenacchi, Rossella Farinotti, Davide Giannella, Gioele Melandri, Ornella Paglialonga, Giovanni Rendina, Valentina Rossi

Con la direzione artistica di
Viola Emaldi, Alex Montanaro

Phoenicia Hotel Photo Art Prize 2018

Nathalie Zeidan Chebaklo A wedding Dress A Story 2017

1

Tanios El Hayek Who is ready to jump? 2017

3

Elie Fahed Midnight dreams 2017

2

Daniela Atmadjian Cosmos 2017

4

Bechara Daccache Inside Out 2017

5

Anthony Bassil Make a wish 2017

9

Wassim Abdel Nour In and Out 2017

8

Rabih Ibrahim Window Reflection No017 2018

6

Charbel Saade Camera Obscura Self Portrait 2017

Schermata 2018-03-13 alle 18.59.45

Zeina Hawa A staircase with stories 2017

Schermata 2018-03-13 alle 19.01.23

Tareck Rahme A stay of appreciation 2017

12

Lilliane Assaf Curiosity and Mischief 2017

7

Arte Mondadori

ARTE MONDADORI | Febbraio 2018
Rebecca Russo
VIDEOINSIGHT® COLLECTION
Editoriale Giorgio Mondadori
Collana: Cataloghi d’arte
Pagine: 432

VIDEOINSIGHT® COLLECTION, frutto della ricerca di Rebecca Russo, Filantropa, Mecenate, Presidente della Fondazione Videoinsight (FASV), è una Collezione d’Arte Contemporanea che ha già nel nome ciò che ne definisce la missione: uno sguardo luminoso posato sull’arte come elemento che può portare beneficio sul piano mentale, intellettuale, psicologico, affettivo e fisico. La collezione, che si divide in aree tematiche (Auto-trascendenza, Autostima, Narcisismo, Amore-Appartenenza, Sicurezza personale, Impulso, Cambiamento, Salute-benessere, Sofferenza psicologica) include pittura, scultura, installazione, performance documentate e un numero molto consistente di video. Tra i grandi Artisti presenti: Ronald Ventura, William Kentridge, Joseph Kosuth, Thomas Ruff, AES+F, Marina Abramovic, Paola Pivi, Francesco Vezzoli, Robert Mapplethorpe, Francesca Woodman, Nathalie Djurberg, Tala Madani, Marinella Senatore, Yael Bartana, Keren Cytter, Laure Prouvost, Ali Kazma.

Testo introduttivo a cura di Paola Stroppiana, traduzione in lingua inglese.

Direzione artistica a cura di Roberto Sartorelli

Schermata 2017-10-18 alle 17.26.33
Schermata 2018-02-19 alle 12.08.39

KSSTA Springer N. 9 | 2017

KSSTA Springer
Knee Surgery Sports Traumatology Arthroscopy N.9 | 2017
Official Clinical Journal of Esska

‘The Videoinsight® Method: improving early results following total knee arthroplasty’
R. Russo, M.G. Benedetti, E. Mariani, T. Roberti di Sarsina, S. Zaffagnini p.2967

KSSTA Springer
Knee Surgery Sports Traumatology Arthroscopy N. 9 | 2017
Official Clinical Journal of Esska

‘The Videoinsight® Method: improving early results following total knee arthroplasty’
R. Russo, M.G. Benedetti, E. Mariani, T. Roberti di Sarsina, S. Zaffagnini p. 2967

Great!
Thanks a lot to KSSTA Journal | Impact Factor of 3.097
prestigious forum for scientific contribution
Thanks to ESSKA European Society for Sports Traumatology Knee Surgery and Arthroscopy
Thank to Everyone for all the good work
We are proud that you have published the Results for the latest Videoinsight® Research in Medicine

KSSTA_logo_RVB_blue
IMG_6625 2

Arte Mondadori | Novembre 2017

Arte Mondadori Novembre N. 531 2017

Museo Riso di Palermo
The Videoinsight® Collection by Paola Stroppiana
Cento Opere della Collezione Videoinsight®

Arte Mondadori Novembre 2017
The Videoinsight® Collection by Rebecca Russo

Tra le opere presenti: Keren Cytter Something Happened 2007, Ulla von Brandenburg Singspiel 2009, Marinella Senatore Speak easy – Director’s cut 2009, Nathalie Djurberg Untitled (Acid) 2010, Laure Prouvost The Artist 2010, Hans Op De Beeck Parade 2012, Kate Gilmore My Love is an Anchor 2004, Ragnar Kjartansson Mercy 2004, Katarzyna Kozyra Lou Salomé 2005, Tobias Zielony The Street (C.P.A.) 2014, Ali Kazma Dance Company 2009, Larissa Sansour A Space Exodus 2008, Agnieszka Polska I Am the Mouth 2014.

larger

Larissa Sansour A Space Exodus 2008 Videoinsight® Collection

arte_novembre17