Primo piano

HATER

La Fondazione Videoinsight® @videoinsightfoundation

– Istituzione italiana no-profit, che ha come mission la Prevenzione, la Promozione e la Cura del Benessere Psicofisico attraverso il Metodo Videoinsight® (l’integrazione innovativa ed scientificamente sperimentata di Arte Contemporanea, Psicologia e Medicina) –

lancia oggi (20.02.2023) una Open Call intitolata “HATER”.

Il progetto affronta il più che mai attuale fenomeno degli “HATER” (ODIATORI): persone che usano la rete, i social network, per esprimere odio o per incitare all’odio verso qualcuno o qualcosa. Nascosti sotto nickname, gli “odiatori” avvelenano le conversazioni con i loro commenti improntati a un odio violento e immotivato. Il loro atteggiamento costante di disprezzo e di provocazione, inquina le comunicazioni, causa malessere psicofisico, minaccia la salute, danneggia le relazioni umane.

L’Open Call, con successiva Mostra, è finalizzata alla Prevenzione, alla Cura della violenza verbale, dell’aggressività, dell’odio, dell’arroganza, della prevaricazione, dell’invidia, della distruttività relazionale.

Gli Artisti che desiderano candidare un’Opera d’Arte potranno inviare un’immagine con
i relativi dati di Courtesy, entro il 16.04.2023, a Beatrice Ferrari (indirizzo email : rebecca.russo@fasv.it).

Le Opere scelte dalla Giuria nella prima selezione saranno mostrate in occasione di @thephair_photoartfair #torinophotodays nei giorni 4-7. 05.2023.

Artwork: @sebastiano_sofia The mermaid, oil on canvas, 2022, 150(h) x 180(l) x 4(w) cm
Videoinsight® Collection @boccanera_gallery

IMG_0776

Quid Magazine

Quid Magazine
Mostra d’Arte Contemporanea “Love Bombing. Gaslighting” prodotta dalla Fondazione Videoinsight®

La mostra “Love Bombing. Gaslighting” è finalizzata alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema del Narcisismo Patologico, alla Prevenzione dell’Abuso Narcisistico, al Sostegno delle Vittime del Narcisismo Patologico.

Quid Magazine Love Bombing. Gaslighting

25. Greta Pllana.Hangover, jpg

Il Sole 24 Ore

Il Sole 24 Ore

‘Artissima’

a cura di Silvia Anna Barillà e Maria Adelaide Marchesoni

Progetti in città

Grazie alla collaborazione attiva con numerose istituzioni pubbliche, musei, fondazioni, gallerie l’energia della fiera è presente anche nei progetti culturali del territorio piemontese che proseguiranno nei prossimi mesi. Alle Ogr la prima personale di Arthur Jafa in un’istituzione italiana (fino al 15 gennaio 2023); al Castello di Rivoli Olafur Eliasson (fino al 26 marzo), a cura di Marcella Beccaria, al momento anche alla Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze; alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, i ritratti di Victor Man, un nuovo video di Lawrence Abu Hamdan, una mostra di Diana Policarpo che fa seguito alla vittoria del premio Illy dell’anno scorso e una collettiva con opere dalla collezione, mentre alla Fondazione Videoinsight “Love Bombing. Gaslighting”, una collettiva per raccontare e curare, attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea, il disturbo narcisistico della personalità (fino al 2 febbraio).

il-sole-24-ore-logo-grande1
Schermata 2022-11-11 alle 11.21.40
Schermata 2022-11-11 alle 11.21.58
Schermata 2022-11-11 alle 11.22.45
Schermata 2022-11-11 alle 11.23.08

Artribune 4.11.2022

Artribune

Love Bombing. Gaslighting

Torino – 04/11/2022 : 02/02/2023

LA MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA LOVE BOMBING. GASLIGHTING, PRODOTTA DALLA FONDAZIONE VIDEOINSIGHT®, È REALIZZATA PER LA 29ESIMA EDIZIONE DI ARTISSIMA (NOVEMBRE 2022), PRESSO IL CENTRO VIDEOINSIGHT®, SPAZIO PER L’ARTE FONDATO NEL 2010.

Schermata 2022-11-10 alle 13.07.58

Love Bombing. Gaslighting

Catalogo Love Bombing. Gaslighting

Schermata 2022-10-27 alle 18.18.23

Il Catalogo d’Arte Love Bombing. Gasligting, a cura di Rebecca Russo, include tutte le Opere che sono state candidate all’Open Call.

Sarà donato in occasione dell’Opening della Mostra (4.11.2022) a tutti gli Artisti e Galleristi che hanno partecipato al Progetto, ai Collezionisti d’Arte, ai Curatori, agli Art Advisor, ai Direttori delle Istituzioni dell’Arte.